Arte e cultura della Marsica

Era figlio di un fabbro ferraio ed aiuto il padre fino all’età di 10 anni. Successivamente fu inviato a Velletri in casa dello zio paterno per iniziare gli studi. Poi continuò a studiare a Napoli dove si laureò in medicina nel 1849. Quindi scelse il suo paese nativo per esercitare la professione e successivamente divenne medico condotto ad Ortucchio, a Rocca di Cambio ed a Pescasseroli dove aiutò Donna Sipari a dare alla luce Benedetto Croce.

Durante la sua professione studiò intensamente le iscrizioni italiche e romane della Marsica e Molise ed i materiali antichi venuti alla luce. Nel 1859 fu nominato Direttore degli Scavi nel distretto di Avezzano, poi Socio dell’Istituto Archeologico di Roma e dell’Accademia Pontaniana di Napoli; poi Accademico dell’ Accademia Reale della stessa Napoli. Fu un polemista formidabile e dava dell’asino al famoso Francesco De Santis e rifiutò di incontrare Teodoro Mommsen. Visse in povertà (“…uomo rettissimo, dignitoso, fiero, tuttoché poverissimo”, scrisse Benedetto Croce). Morì povero nel febbraio del 1902 a Napoli ed ivi fu sepolto nel cimitero dei poveri ad opera dell’Arciconfraternita dei Pellegrini. Nella Piazza della Chiesa di Collelongo una lapide ricordo segnala la sua casa natale.

avezzano t2

t4

t3

avezzano t4

t5