Nato ad Aielli (L’Aquila) il 1 Maggio 1856, dopo essersi laureato a Napoli in Matematica nel 1878 ed in Ingegneria nel 1880, entro’ come Calcolatore all’Osservatorio di Capodimonte nel 1878 e, dal 1885 al 1898, presto’ servizio come Assistente. Contemporaneamente, nel 1896 vinse il concorso a Professore di Matematica nelle scuole medie, incarico che tenne sino al 1898.
Nel 1896 fu secondo nel concorso alla cattedra di Astronomia di Torino, e nel 1897 fu secondo nel concorso alla cattedra di Astronomia a Palermo ma, avendo rinunziato Michele Rajna primo ternato, ebbe la nomina a Direttore dell’Osservatorio Astronomico di Palermo. Mantenne tale incarico sino alla morte avvenuta a Palermo il 25 Gennaio 1931.
La sua attivitą scientifica si svolse nel campo della Meccanica celeste. Si dedicņ anche a misure di latitudine, ma la sua produzione pił vasta riguarda il campo dell’Astronomia dantesca, di cui fu un riconosciuto cultore.
N.B. Per approfondimenti si consiglia di visitare la sezione personaggi del Comune di Aielli>>
avezzano t2
t4
avezzano t4
t5