Nardecchia Paola, studia ed insegna Storia dellArte in un liceo classico statale. Abruzzese dadozione, vive a Roma, ove studia ed insegna Storia dellArte in un liceo classico statale. Č anche mamma di due figli.
La ricerca scrupolosa, condotta in archivi e biblioteche, e le tenaci ricognizioni effettuate da anni nellAbruzzo aquilano, sostengono il suo occhio, capace di individuare artisti poco noti, calati sempre in ampi contesti di riferimento.
Il libro Pittori di frontiera. Laffresco quattro-cinquecentesco tra Lazio e Abruzzo, edito nel 2001 per lAssociazione Culturale Lumen (onlus), con la quale strettamente collabora, č ricco di novitą storiche ed attributive.
Proficua č stata finora la collaborazione con le associazioni e gli istituti culturali dei comuni di Arsoli (per la cui Pro-loco ha stampato nel 2000 Il Maestro di Arsoli. Un pittore sublacense tra quattro e cinquecento), di Pereto e di Subiaco, relazionando in conferenze, tra le quali ricordiamo quella sulla scultura del Vesperbild a Camerata Nuova, discussa nel 1999 nellabbazia di Santa Scolastica in occasione del convegno: Liconografia mariana nella diocesi sublacense, e i cui atti ancora attendono la stampa.
Interessante č stato il suo recente intervento del 2003 nellincontro di studi sulliconografia di Cristo nel territorio intorno a Carsoli. Č in corso la pubblicazione di due nuovi lavori sugli affreschi e le opere darte mobili nelle chiese di SantOrante di Ortucchio e di Santa Maria delle Grazie a Rosciolo, presso Magliano dei Marsi.
Uscirą a breve un articolato contributo sulla figura dellispettore onorario di antichitą e belle arti Giacinto de Vecchis Pieralice, operante a fine Ottocento nel Carseolano, in quellancora oggi prezioso territorio di confine tra Abruzzo e Lazio
avezzano t2
t4
avezzano t4
t5