Arte e cultura della Marsica

Patrizia Tocci è nata a Verrecchie, (Aq) nel 1959.Si è laureata in Filosofia alla Sapienza di Roma. Insegna materie letterarie negli Istituti superiori. Ha ricevuto numerosi consensi e premi; i suoi articoli sono stati pubblicati su numerose riviste e periodici letterari.

Ha pubblicato due libri: Un paese ci vuole, l’Aquila Japadre 1990 (prose e
poesie) con introduzione del prof. Vittoriano Giannangeli e Pietra serena,
Tabula fati, Chieti 2000 con introduzione di Anna Ventura.

Le sue poesie sono presenti in varie antologie: una silloge inedita è stata
pubblicata con il commento del prof. Angelo Fabrizi ne IL CAFFE
MICHELANGELO, prestigiosa e antica rivista fiorentina dell’Accademia degli
Incamminati.

Ha vinto all’Aquila il premio Nuove scrittrici ( edizione TRACCE).

E’ stata tra i segnalati al premio “Eugenio Montale” del Centro Internazionale Eugenio Montale(Roma).

Ha vinto il primo premio Marianna Florenzi – Per una poesia d’amore, con la giuria presieduta da Cesare Garboli.

E’ stata assistente del prof. Giovanni Pischedda.

Collabora con numerosi periodici culturali ed è membro fondatore della rinata Società Dante Alighieri dell’Aquila, il cui presidente è il dott. Bruno
Sabatini. Proprio nell’ambito di questa associazione culturale ha tenuto una
conferenza presso la sala delle Assemblee della Carispaq che ha avuto come
argomento ” Eugenio Montale e il canzoniere d’amore.

Ha già pubblicato a questo proposito un articolo sulla RIVISTA ABRUZZESE diretta da Emiliano Giancristofaro : ” Eugenio Montale e la Casa editrice Carabba” nel quale rintraccia i libri della casa editrice abruzzese ( le cosiddette Carabine) presenti nella biblioteca del giovane Eugenio Montale e soprattutto riportava alcune dichiarazioni dello stesso poeta sulla 3° edizione degli OSSI DI SEPPIA stampata appunto dalla Carabba di Lanciano nel 1931.

avezzano t2

t4

t3

avezzano t4

t5