Vittoriano Esposito č nato a Celano nel 1929. Gia ordinario di Lettere italiane e Storia negli Istituti Magistrali e Tecnici, di Lettere italiane e latine nei Licei; ha inoltre collaborato, tra gli anni 70 e 80, col prof. Giachery presso la seconda cattedra di Letteratura italiana dell Universitą dellAquila. Ha tenuto numerose conferenze in varie cittą dItalia, in Svizzera e in Canada. Ha partecipato a molti convegni di studi, nazionali e internazionali. Ha fondato e diretto la rivista Abruzzo Letterario (19881993). Ha fondato e attualmente dirige, con Luce dEramo, Quaderni Siloniani” rassegna ufficiale del “Centro Studi” di Pescina.
OPERE GIOVANILI:
a) Edite: (pseud. Amato Amans) Primavera di unanima (versi, 1950). Cuore e speranze (versi, 1952). Palpiti di un solitario (versi, 1953). La poetica del Semplicismo (saggio critico, 1954), Per non sentirti perduto (versi, 1961);
b) Inedite: Amori clandestini (racconti), Fucino conca di passioni (dramma in quattro atti, rappresentato a Celano), Marxismo, Socialismo e Cristianesimo (saggi politici), Discorsi sulla poesia contemporanea (saggi critici), Vita e poesia di Cesare Pavese (tesi di laurea discussa alluniversitą di Roma con i proff. Natalino Sapegno e Alfredo Schiaffini), Vivere ardendo (versi), Traduzioni (dai lirici greci).
OPERE DELLA MATURITA’:
Problematica esistenziale in Cesare Pavese (1965), Struttura e significato della Divina Commedia (1968), Pirandello poeta lirico (1968), Profilo di Adriano Grande (1970), Poeti Marsicani Storia e antologia (1971), Introduzione a Giacomo Leopardi (questioni vecchie e nuove, con lettera-prefazione di U. Bosco, 1972), Muzio Febonio (1973), Pavese poeta e la critica (1974), Interpretazione di Flaiano (1975), Ritratto di Antonio Silveri (1976), La poesia di Vincenzo M. Rippo (con prefazione di E. Giachery, 1979), Poeti del Trentino (1988), Poesia, non-poesia, anti-poesia del Novecento italiano (1992), Poesie inedite di Giuseppe Tontodonati (1993), Vita e pensiero di Ignazio Silone (1993), Silone novelliere tra ironia e angoscia (1994), Segni di scrittura: aspetti e temi della poesia di Vito Moretti (1994), Laltro novecento nella poesia italiana (critica e testi vol. I, 1995), Vita e pensiero di Ennio Flaiano (1996), La poesia femminile in Italia (con rassegna storica, vol. II, 1997), La poesia etico-civile in Italia (con rassegna storica della poesia patriottica, vol. III, 1997), Veniero Scarselli (saggio critico e antologia, 1997), Altre note di letteratura abruzzese (1998), Silone ventanni dopo: ricognizioni e prospettive critiche (1998), La poesia etico-religiosa in Italia (con rassegna storica, 1998), Poeti, storici, giuristi celanesi (1999), La “Commedia” dantesca tra fede e dissenso (testo critico e brani scelti, 1999), La poesia centro-meridionale e insulare (vol. V, 1999), La Tromba di Lazzaro (lettura del Silone saggista e polemista) e Ignazio Silone ovvero un “caso” infinito (Centro Studi Pescina 2000), Poetica e poesia di cesare Pavese (2001), Panorama della poesia dialettale (vol. VI 2001), La poesia “impura” (vol. VII, 2003.
Nelle Edizioni dellUrbe: Mario Pomilio e critico militante (1978), Interpretazioni critiche del Quinto Evangelio (1978), Ignazio Silone: la vita, le opere, il pensiero (1980), Parnaso dAbruzzo (1980), Il caso letterario di Nedda Falzolgher (1981), Profilo di Ettore Cozzani (1981), Note di letteratura abruzzese (1982), Ettore Cozzani e LEroica (1984), Poesia e libertą Appunti e studi su Cesare Pavese (1984), Lettura di Ignazio Silone (1985), Donna e poesia oggi in Abruzzo (1986), Voci nuove nel Parnaso abruzzese (1987), Per un altro DAnnunzio (1988), Panorama della poesia dialettale abruzzese (1989), Attualitą di Silone (1989), Nuove note di letteratura abruzzese (1991), Letteratura della dissacrazione e altri studi (1994), Itinerario poetico di Alessandro Dommarco (1995).
VITTORIANO ESPOSITO ha, inoltre, curato e introdotto le seguenti opere:
Di Fabio (monografia, 1974), Poesie scelte di Memmo Pinori (1979), Le sequenze francescane di Tommaso da Celano (con grafica originale di Valeria Vecchia, 1983), Marsica di Roberto Grillo (libro fotografico in bianco e nero in collaborazione con Bruno Vespa, 1993), Viaggio a Parigi di Ignazio Silone (novelle tradotte dal tedesco da Silvia Carusi e Karin Wiedemeyer, Centro Studi Siloniani, Pescina, 1993); La terra dei Santi poveri di Mario Pomilio (in collaborazione con Dora Pomilio, 1997), Omaggio a Pinori (atti del convegno di studi promosso dal Comune di Tagliacozzo, 1997), Profilo di Italo Mascitti (2002). Questioni siloniane (vecchie e nuove) (2003), Penultime note di Letteratura abruzzese (1996-2004); Petronilla Paolini Massimi, la vita (2004); Petronilla Paolini Massimi le rime (2004); Memmo Pinori, tutte le poesie (Centro Studi Marsicani “Ugo Maria Palalnza”) 2004; Frammenti di vita e di pensiero, (Centro Studi I. Silone di Pescina) maggio 2005; Itinerario di Anna Ventura, antologia di appunti e studi critici (Centro Studi Marsicani “Ugo Maria Palanza” maggio 2005.
VITTORIANO ESPOSITO ha ottenuto vari premi e riconoscimenti come:
Premio nazionale La Procellaria (Reggio Calabria, 1954); Premio della Cultura Presidenza del Consiglio (Roma, 1965); Premio internazionale Machiavelli (Firenze, 1970); Premio Rosone doro (Pianella, 1985); Velino dargento (Lions, Avezzano 1990); Premio Marsica M. Pomilio (Avezzano, 1995); Premio internazionale Europa (Pisa, 1996); Premio alla carriera Fiore di roccia (Roma, Campidoglio 1996); Premio Flaiano Lingottino doro (Pescara, 1997); Premio internazionale Ultimo Novecento (Astrolabio doro, Pisa 1998); Omaggio Associazione A.R.I.A. (Castello Orsini, 1998); Omaggio Cittą di Celano (medaglia doro, 1998); Omaggio Cittą di Avezzano (targa dargento, 1998); Premio Rotary (scultura in bronzo di Luigi Di Fabrizio, Avezzano 1999); Premio Histonium per la critica letteraria (targa doro personalizzata, Vasto 1999); Premio Internazionale “A. Sebastiani” per la saggistica, Minturno, 2000; Omaggio della Scuola Media Statale “Tommaso Da Celano” (Perle, poesie giovanili di VE scelte, commentate e illustrate dagli alunni della classe I D, a cura dei Proff. Angela della Costa, Francesca Principato, Abramo frigioni, con la collaborazione di Fernando Innocenzi, rappresnetante dei genitori; vincitore dell’edizione 2005 del “Premie Nņbbele d’Abruzze”, assegnato con cadenza biennale dall’amministrazione comunale della Cittą di Vacri.
N.B. Per approfondimenti visitare la sezione personaggi del Comune di Celano>>
avezzano t2
t4
avezzano t4
t5