Comune di Carsoli

Costruita nel XVII secolo, la cappellina di san Rocco da il nome a tutta la circostante zona di Poggio Cinolfo. Il piccolo tempio fu edificato nel 1659 in onore del Santo per aver protetto Poggio dalla peste del 1656.

In questa occasione viene posta anche una epigrafe, oggi dispersa, con scritta in latino che cosi diceva: “Con le elemosine e con il lavoro di uomini e donne pii, fu costruita questa cappellina e venne posta una immagine in onore di San Rocco per la cui intercessione gli abitanti di questo paese, mentre nell’anno 1656 e nel successivo una oltremodo feroce peste distruggeva quasi senza fine non solo le popolazioni vicine ma anche quelle più lontane, furono misericordiosamente preservati incolumi da Dio. 20 Giugno 1659.”

E’ utile ricordare che in quegli anni, come anche in diversi altri periodi, la peste era particolarmente diffusa non solo in Italia ma in tutta l’Europa. Per avere un’idea basti ricordare che appunto nel 1656 nel vicino Vivaro Romano la popolazione fu ridotta da 660 a 182 abitanti. Oggi il tempietto e diventato un simbolo patriottico e rappresenta il monumento ai caduti in guerra. I loro nomi sono incisi sulla grande lapide di marmo bianco che adorna la parte frontale.

Testi a cura di Terenzio Flamini

avezzano t2

t4

t3

avezzano t4

t5