…..”A due miglia da Alba, verso occidente, sorge un borgo munito di torri e di vallo, denominato Cappelle a causa di icone e cappelle che edificarono i seguaci dell’ordine Cisterciense intorno alla chiesa di S. Nicola, nella quale era un convento adibito all’esercizio della vita monastica”…….
La chiesa di S. Nicola di Cappelle appare citata, la prima volta, nella bolla di Clemente III, che è del 1188. Segno che, a quell’epoca, già aveva la sua importanza e già dipendeva dal vescovo dei Marsi, nonostante le rivendicazioni avanzate dagli abati di Casamari……