Quando mónde Romano tè iu cappeglio vinni la crapa e fatte in mandeglio, quanno monde Romano mette le brache vinni in mandeglio e fatte le capre.
Triste iu cicu che va ‘ncorpo agliu rósso.
Chi non gnoca e non baratta a ‘ncaru malannu ‘ncappa.
Chi nasce caglina ‘nderra ruspa.
IU POJO
u Pojo è gliu paese più rasciusu
De tutti gli ari che cé stau vicinu.
Lavoranu la spósa co’ gliu spusu
E tengu tutti iu cereveglio finu.
Tandu iu riccu che gliu contadinu
Tengu tutti iu core ginirusu
Se ci sta iu foréstero virgugnusu
So’ sembre prundi a dagli pane e vinu.
A stu paese ce ne sta de grasce!
De ranu e raniturco ne fa tandu.
Quello che ce somenti ecco ce nasce.
Ce nasce e cresce tutto per incandu
Do’ cé dorme la pecora e cé pasce
Cé la fa cresce lo Spiritu Sandu.
Domenico Iannucci
Meglio lo séo carpi che quello ‘egli ari mète.
Maritu béglio pane e cortéglio, maritu bruttu pane e prìsuttu.
L’acqua ‘ella Rocca a nui non ce tòcca.
Vatte a fà la capanna a Sesera!
Bói e cavagli carecati a spalli, asini e mui carecati a cui.
Ha quandu ‘e gliu fosso ‘e gliu Varone.
Eh! che è lettera?
Non sa mancu mezza messa.
‘N’ ha fatte quande ‘e Tacchetta.
Vissu pure c’ha moccecatu agliu zinnu ‘ella mamma!
Latte e sangue!
Se non ‘ncii céi chi té ‘lla fattu fà!
Au datu fóco alla refota!
Chi va apprésso a caccia, a pesce, a penne, non dè mai laore da venne.
Se gliu bove non vò béé avoglia a ciufelà.
Non só pé gli asini i confetti.
S’ha fattu comme tre ore ‘é notte.
Chi schèrne ‘ncappa.
Pìu rusciu cane pezzatu ammazzaiu appena natu.
Iu piru quanno è fattu casca sóio.
Non ‘ndìra se non còglie.
Caccia la serpe có gliu vitu ‘e gli ari.
Tra la fauce e la sorrecchia la fame cé spellecchia.
Lo pòzzanu mena pure i frusci.
avezzano t2
t4
avezzano t4
t5