Comune di Bisegna

Non vi sono molte notizie riguardanti questa piccola Chiesa fuori dell’abitato di San Sebastiano, possiamo però riportare parte di un documento dell’anno 1802 in cui viene citata proprio la Chiesa del Calvario:

“Nella chiesa di Santa Croce ( il Calvario n.d.r. ), molto distante dall’abitato vi è eretta una Cappellania laicale della famiglia Berardini coll’obligo di centotrenta Messe l’anno; Tutto il Capitolo è tenuto in ogn’anno celebrare dieci offici coll’applicazione di tutte le Messe, una Messa Parata, e quattro Messe Cantate e cinquantasette Messe lette e tuttoccio si rileva dalla tabella che si conserva in questa chiesa Parrocchiale, che per essere la verità pro sotto il presente certificato scritto, esatto di mio proprio carattere e rabborrato col suggello della Cura ed in fede; San Sebastiano 30 giugno 1802 Io don Francesco Arciprete de Dominicis certifico come sopra “


Testi tratti dal libro Il Paese della memoria
( Testi del prof. Ermanno Grassi e del prof. Pino Coscetta )

avezzano t2

t4

t3

avezzano t4

t5