Comune di Balsorano

Il territorio di Balsorano, sin dall’inizio di ottobre dell’anno 1943, fu preso di mira dagli aerei da ricognizione americani. Sistematicamente, appena dopo il crepuscolo, un velivolo sorvolava a media altezza e per tutta la notte gli abitati del centro e delle frazioni e quel rumore assillante e persistente non permetteva di dormire. A tratti lasciava cadere una bomba a caso che, scoppiando, seminava il panico e costringeva la gente a scappare dalle case alla ricerca di posti più sicuri. Quasi sempre, però, la fuga terminava in aperta campagna e lo scoppio di qualche altra bomba nei pressi causava sgomento e disperazione. E queste operazioni di terrorismo psicologico continuarono anche quando incominciarono i bombardamenti veri e propri.

(Comunicazioni inviate dal Comune di Balsorano al Comitato Provinciale di Protezione Antiaerea presso la Prefettura, rispettivamente in data 21.7.1944 e 12.7.1945) (1)

Bombardamento aereo del 15.10.1943, ore 2 contrada Periglio, distante km 3 dal capoluogo. Demolito un ponte stradale, danni per L. 200.000.

Mitragliamento aereo del 4.11.1943, ore 7 sulla strada nazionale 82, in prossimità dell’abitato. Distrutti diversi automezzi tedeschi.

Bombardamento aereo dell’11.11.1943, ore 10. Colpita la SS. 82 con lievi danni materiali. Un morto tra i civili.

Bombardamento aereo del 2.1.1944, ore 13 e ore 15. Colpita una casa in contrada “Cancavano” ad un km dal centro abitato nonché diversi pali della linea elettrica a A.T. che rimasero distrutti. Danni di circa L.100.000. Due morti ed un ferito grave tra i civili.

Bombardamento aereo del 6.1.1944, ore 13. Bombe cadute in prossimità della stazione ferroviaria. Danni lievi al fabbricato ed alla linea elettrica.

Bombardamento aereo del 9.1.1944, ore 13. Bombe cadute in prossimità del punte ferroviario tra Balsorano e Roccavivi. Danni a una casa rurale per L.20.000 circa.

Mitragliamento aereo della stazione ferroviaria del 10.1.1944, ore 15. Danni al treno. Due morti civili.

Bombardamento aereo del 19.1.1944, ore 16,40. Colpita la strada nazionale con conseguente interruzione. Danni L.5.000. Automezzi in prossimità della cabina elettrica che rimaeso distrutti. Danni alla cabina L.10.000.

Spezzonamento del 22.1.1944, ore 19 sulla strada nazionale. Colpito un ponte stradale ed una casa colonica in contrada Periglio. Danni L.150.000.

Mitragliamento aereo del 23.1.1944, ore 9,30 sulla strada nazionale. Colpiti automezzi militari tedeschi.

Bombardamento effettuato da fortezze volanti in contrada Ponte il 29.1.1944, ore 21 – n.3 case rurali distrutte. Danni L.100.000.

Bombardamento aereo del 28.1.1944, ore 10,30 e ore 20. Colpita la strada nazionale e tre fabbricati rurali. Danni L.70.000.

Mitragliamento aereo del 30.1.1944, ore 15 e ore 16,20, sulla strada nazionale. Danni ad automezzi militari tedeschi.

Mitragliamento e spezzonamento del 5.2.1944, ore 15,20 sulla strada nazionale. Danni ad automezzi militari tedeschi.

Mitragliamento e spezzonamento del 13.2.1944, ore 16. Danni ad automezzi militari tedeschi.

Mitr agliamenti quasi giornalieri sulla strada nazionale che attraversa il centro abitato, durante i mesi di marzo e aprile. Danni lievi alle abitazioni. Tutta la popolazione aveva già evacuato il paese.

Bombardamenti aerei del 21.5.1944, alle ore 10 – 12 1616, 3017 da parte di fortezze volanti e caccia bombardieri. Danni gravi ai fabbricati, alle piantagioni. Case distrutte 40, danneggiate 1000. Danni L.7.000.000.

Bombardamento aereo del 22.5.1944, ore 8,30 in contrada Aringo. Distrutte due case rurali, danneggiate 7 case civili. Interrotta la strada nazionale in tre punti. Danni L.200.000.

Bombardamento aereo del 23.5.1944, ore 16 nelle contrade Periglio e Rampuccia. Case distrutte tre, danneggiate cinque. Danni L.50.000.

Bombardamento aereo del 24.5.1944, ore 11, nelle contrade Rampuccia e Scattimpiane. Distrutto il casello ferroviario. Morti quattro civili.

Bombardamento e mitragliamento aereo del 25.5.1944 sulla strada nazionale. Distrutta la cabina elettrica e due case rurali. Danni L.100.000.

Bombardamento e mitragliamento del 26.5.1944, alle ore 7, 7,45, 10,25, 15,25. Colpito il centro abitato di Balsorano, le contrade Costa, Starze, Valcatoio e Aringo. Distrutte sei case, danneggiate dieci. Danni L.250000.

Bombardamenti aerei del 27.5.1944 con n.13 incursioni. Colpito l’abitato e numerose località delle frazioni. Case distrutte n.8, danneggiate n.20. Danni L.200000.

Azioni di artiglieria dal 29 maggio al 6 giugno 1944. Case distrutte 50, danneggiate 200. Danni L.8.000.000 circa. Morti cinque civili, feriti 28.

“Non si conoscono le notizie relative alle numerose incursioni aeree effettuate sulle frazioni Casino Villa e Collecamponi” scrisse il sindaco nelle comunicazioni, ma i danni alle persone e alle abitazioni furono ingenti. Infatti le località, allora molto popolate, sono quasi a ridosso di Ciammorrone, le cui fortificazioni fermarono l’avanzata anglo-americana per diversi giorni.

Testi tratti dal libro Sull’Altare della Memoria

Note

(1) I rari e preziosi documenti sono stati rinvenuti nell’archivio comunale di Balsorano con l’efficace collaborazione dei dipendenti Antonio Villa, Antonino Tuzi e Antonio Nardo

Testi a cura di Giovanni Tordone

avezzano t2

t4

t3

avezzano t4

t5