Comune di Scurcola Marsicana

Era conservata in una cassa triangolare. tuttora esistente presso l’attuale Chiesa della Vittoria, dove in fondo tutto azzurro si osservano i veri gigli d’oro angioini. Nelle facce interne degli sportelli, istoriati a tempra su tela vi sono dipinte scene del Nuovo Testamento: l’Annunciazione, i Re Magi, la Presentazione al Tempio; a destra, la Crocifissione, la Sepoltura. Queste pitture sono di una grazia sorprendente: sono attribuite a Saturnino dè Gatti, si sente l’influenza del Pinturicchio e del Raffaello (scheda della Sovrint. ai Monumenti).

L’artista, dice il Marini, è un abruzzese del sec. XV, discepolo di L. Fiorenzo e di Luca Signorelli, e autore delle medesime scene nelle pareti della Chiesa di S. Panfilo in Tornimparte. Furono intatte fino al 1894; nella notte del 10 Marzo di quell’anno una mano sacrilega asportò vandalicamente buona parte delle tele, lasciando nello sportello a destra il Crocifisso senza l’estremità inferiori, il busto della Vergine ai piedi della Croce e ben poco degli altri quadretti nello sportello a sinistra quasi intere le tre scene, specie quella della Presentazione al Tempio, la quale meglio mette in evidenza i pregi e la valentia dell’artista.

Tratti dal libro ” S.M. della Vittoria nel II° Centenario dell’incoronazione, 1957 ”

Testo a cura di Carlo Grassi

avezzano t2

t4

t3

avezzano t4

t5