Comune di Civita D'Antino

Tratto dal libro Comunità Montana Valle roveto
(A cura della Pro. As. Professionisti associati ) Come arrivare
Giunti all’ingresso di Civita d’Antino (904 m s.m.), si devia a sinistra subito dopo uno chalet; dopo pochi metri, superato sulla sinistra un grande fontanile, si prende la strada bianca, inizialmente asfaltata, che conduce al “Laghetto” e più oltre, ai Prati di S. Elia e a Collelongo.
Dislivello.
Tempo di salita
Difficoltà
itinerario segnato
Valori ambientali 616 m
1.30 ore
facile
(bianco/rosso)
querceto misto, faggeta,
laghetto naturale, fauna
forestale e montana.

La facile e piacevole escursione parte da Civita d’Antino, paese ricco di testimonianze storiche e artistiche: numerose le epigrafi di epoca romana, ben conservati alcuni tratti di mura poligonali. Singolare la frequenza di un gruppo di insigni pittori danesi, protrattasi dal 1883 sino all’inizio del secondo conflitto mondiale; molte vie del paese ricordano i nomi di alcuni di essi;
al caposcuola C. Zarthmann, e dedicata una lapide apposta sulla “Casa dei pittori” ed e intestato il piazzale della Fonte. L’escursione che si sviluppa inizialmente nella faggeta si conclude in una piccola e piacevole conca erbosa che racchiude le acque di un piccolo laghetto sorgivo che nella zona centrale ha una profondità di alcuni metri.

avezzano t2

avezzano t4

t3

avezzano t4

t5