Nella Grotta del Cervo sono rappresentate molto modestamente; ne e stato raccolto un campione (PS 34) a breve distanza dalla vulcanite. All’esame diffrattometrico, la so stanza componente e risultata formata soprat tutto da silicati interpretabili come prodotto residuale da dissoluzione di rocce calcaree.
Si tratta di quarzo prevalente, accompagnato da feldspato di tipo albitico in sensibile quantità, da illite scarsa, da clorite e calcite appena identificabili; e presente anche materiale organico leggero. L’analisi chimica (Tab. 2) si mantiene aderente alla composizione mineralogica; va nota to che tra gli elementi minori le sensibili quantità di Zr e di Rb confermano l’origine detritico-residuale del campione.
Testi a cura di Bertolani M., Lugli S., Rossi A.
avezzano t2
t4
avezzano t4
t5