La troviamo, lungo la via Turanense, la Chiesa isolata da altre costruzioni e la sua edificazione risale alla seconda meta del secolo XVII. Fu costituita da diverse donazioni il 14 Giugno 1682.
L’architrave e gli stipiti in pietra della porta, si può supporre abbiano fatto parte di una chiesetta preesistente in quanto sono di dimensioni leggermente piccole rispetto all’intero fabbricato e soprattutto perché sull’architrave e incisa la data ‘1615’ che non viene riportata in nessun documento.
Sulla parte sinistra del tetto notiamo un piccolo campanile a vela recentemente spostato e restaurato. Davanti la porta della chiesa sulla destra vi era un pozzo che con il passare degli anni si e prosciugato. In questo pozzo, non molto grande, vi era un’acqua molto buona, tanto che vi attingevano non solo gli abitanti di Poggio Cinolfo, ma anche quelli dei paesi vicini ed era ritenuta miracolosa.
La chiesetta recentemente ha subito alcuni arbitrari rimaneggiamenti. L’interno si presenta a navata unica, c’e un solo altare su di un presbiterio rialzato sopra il quale vi e una semplice raffigurazione del 1915, siglata I.B. dove campeggia la Madonna delle Grazie con sullo sfondo Poggio Cinolfo. La trabeazione del soffitto, molto rudimentale, e rimasta presumibilmente come quella originaria.
Testi a cura di Terenzio Flamini
avezzano t2
t4
avezzano t4
t5