Comune di Scurcola Marsicana

Introduzione Marsica guida storico-archeologica di Giuseppe Grossi
di Giuseppe Grossi

Ringrazio il Lions Club “Host” di Avezzano, ed in particolare il presidente Italo Tarquini, per aver voluto tenacemente dare alle stampe questo mio vecchio progetto: la pubblicazione di una guida storico-archeologica della Marsica antica e medievale, comprendente i territori che furono prima degli Equi e dei Marsi e, in età medievale, della Diocesi dei Marsi. Una guida della Marsica utilizzabile non solo dai soci, ma da collocare nelle edicole e librerie marsicane in modo da essere facilmente fruibile da tutti. Mancano, infatti, guide specifiche aggiornate del territorio se si esclude la recente a cura di Angelo Melchiorre e Federico Del Gusto a carattere generale e quelle più ampie dedicate all’Abruzzo e Molise a cura del Touring Club Italiano, oltre, naturalmente, alla guida archeologica all’Abruzzo e Molise di Filippo Coarelli ed Adriano La Regina, datata 1984. Da precisare che non tutte le località conosciute avranno in questa guida lo stesso spazio, visto che la ricerca storico-topografica su alcuni settori della Marsica settentrionale (soprattutto sul versante Tagliacozzano e Carseolano) e lo studio planimetrico degli insediamenti medievali, è ancora in atto.

Infatti, la maggior parte delle località citate, sono il risultato di una analisi diretta del sito e delle fonti storiche, antiche e medievali. Mi riprometto di dare alle stampe, entro i prossimi sette anni, una guida completa di tutti i 37 comuni marsicani con lo studio di tutte le testimonianze dalla preistoria fimo al Rinascimento: mi scuso, quindi, per la mancanza di importanti centri marsicani come Tagliacozzo e Pescina, ma il limitato spazio editoriale e l’esame ancora in corso delle fonti medievali, non hanno permesso la loro presenza in questo testo.

Si è supplito a questa mancanza con una ragionata analisi della storia della ricerca archeologica, con una sintesi storica della Marsica e con un elenco topografico completo delle località archeologiche marsicane dal mondo italico al medioevo, ad esclusione della distribuzione dei monasteri, conventi e chiese della diocesi dei Marsi ancora in corso di studio.

Quest’opera si compone dunque di quattro parti: la prima dedicata alla ricerca storico-archeologica dal Rinascimento ai nostri giorni; la seconda, relativa ad una sintesi storica della Marsica dal mondo italico al medioevo; la terza, alle località monumentali, storico-archeologiche indagate; la quarta, all’elenco topografico di tutte le località storico-archeologiche antiche e medievali (quest’ultime dedicate ai soli castella e castra).

Nella terza sezione si è scelto di illustrare, in particolare: i cinque municipia marsi e romani (Carseoli, Alba Fucens, Marruvium, Anxa, Antinum) con le relative copiose testimonianze medievali; l’Emissario romano del Fucino; il centro storico di Celano con tutte le testimonianze ambientali e monumentali vicine; cinque dei castelli marsicani con sviluppi in età rinascimentale; l’insediamento italico-romano di Amplero; l’oppidnm marso di Milionia; il vicus Supinum di Trasacco; ecc. Spero che questa guida sia ben accolta dal pubblico locale e nazionale nella speranza di una maggiore conoscenza e scoperta della Terra dei Marsi. Ringrazio tutti coloro che mi hanno aiutato nella ricerca sul territorio ed in particolare l’editore Aleph di Luco dei Marsi, per aver inserito questa guida nella Collana Blu.

avezzano t2

t4

t3

avezzano t4

t5