Comune di Carsoli

Prefazione
di Achille Laurenti

Da tempo vagheggiavo l’idea di pubblicare la storia della regione Carseolana, e segnatamente di Oricola, sulla ottenuta sua autonomia e sulle famiglie che la composero, o che la costituiscono. Grave è il compito e le difficoltà aumentano quando si pensi di dover raccogliere e vagliare notizie di parecchi scrittori, analizzare e leggere volumi logori dalla polvere e dai secoli e decifrare abbreviazioni e segni convenzionali, a prima vista incomprensibili.
Tale il motivo che mi tenne incerto e dubbioso di lanciare alle stampe questo modesto lavoro.

Per un certo nesso, ho creduto di far seguire una sintesi sui beni demaniali, patrimoniali e privati, e sugli usi civici in questo comune, a cominciare dalle origini dell’uomo all’epoca romana, per penetrare nel nebuloso medio-evo e proseguire nella marcia trionfale del nuovi elementi sociali, economici e giuridici. Mi sono ingegnato di attingere notizie storiche alle migliori fonti e di dare un carattere originale al mio componimento che, per quanto lo sappia, è nuovo in questi luoghi. Nella fiduciosa speranza di riuscire gradito ai miei diletti compaesani e corregionali, senza pompa di bello scrivere, ne pretesa alcuna, con intenso affetto lo consacro alla mia cara Oricola, che difesi sempre e più specialmente per la sua costituzione a comune distinto.

Oricola, 25 novembre 1932

avezzano t2

t4

t3

avezzano t4

t5