Arte e cultura della Marsica

Nasce a Poggio Cinolfo il 26 agosto 1872. Dopo aver appreso i primi rudimenti di pittura da maestri locali nella Marsica, si trasferisce ancora molto giovane a Roma. Qui fa studi sistematici frequentando l’atelier “Bartolini”. All’inizio del secolo emigra in America facendosi apprezzare come artista.

Tornato qualche ano dopo in Italia produce molte opere, le migliori delle quali sono custodite oggi lontane dal suo paese natale. Negli anni ’30 raggiunge definitivamente Poggio, dove muore il 12 aprile 1942. Le scarsissime notizie sulla sua vita, consentono di conoscere unicamente sporadici episodi relativi al suo operare come pittore. E’ certo che svariati dipinti sono riproducenti paesaggi, nature morte, ritratti.

Interessanti sono sopratutto le opere della maturitą; spesso incompiute quelle realizzate nella tarda etą. Antonio Flamini, seppure lontano dalle tante correnti che nel corso della sua vita furono lo specchio della societą artistica di quegli anni, ha caratterizzato, distinguendosi per il tratto e per il colore del tutto personale, i suoi dipinti permeati da una sottile vena impressionista che si richiude talvolta in bozzetti intimistici e pastorali.

avezzano t2

t4

t3

avezzano t4

t5