Arte e cultura della Marsica

Dante Simone č nato ad Avezzano nel 1928. Compiuti gli studi classici, ha frequentato l’ambiente artistico romano di Via Margutta e Villa Strohlfern, dove operavano all’epoca artisti come Levi, Cagli, Bartolini, Montanarini, Fazzini, Vangelli, Prampolini, Melli, Peikov ed altri. Nel 1949 e tra i fondatori del GAM (Gruppo Artisti Marsicani), che rappresenta il primo avvio all’istituzione del Premio Avezzano e l’istituzione di una scuola pittorica marsicana. La sua prima sortita ufficiale come pittore risale al Premio Terni del 1951. Nel 1954 vince il I Premio a Civitella Roveto e nello stesso anno e invitato alla Rassegna degli Artisti Abruzzesi a Roma (Palazzo delle Esposizioni).

L’anno dopo vince ex aequo con D’Acchille il Premio della Giovenł al Premio Avezzano e nel ’56 e premiato alla I Regionale dell’Abruzzo e Molise all’Aquila. Nel 1962 vince il II° Premio Avezzano e il III° Premio Vasto. La sua attivitą espositiva in campo internazionale inizia nel 1965, quando e invitato alla mostra di pittura italiana a New York, organizzata dal Circolo Bagutta di Milano e dal nostro Ministero degli Esteri. I 110 artisti e critici tra i pił famosi sono ricevuti dal Presidente Johnson alla Casa Bianca.

Durante il lungo soggiorno americano Simone visita i pił importanti musei di quel paese e gli studi dei pittori al Greenwich Village, rimanendo particolarmente impressionato dall’allora nascente Pop Art e dai pittori realisti come Hopper e Ralston Crawford e dagli astratti come J. Stella ed altri. E questa una tappa fondamentale della sua ricerca, poiché dal realismo lirico degli anni ’50 approda ad una pittura astratto-geometrica. Due linee queste che negli anni porterą poi avanti parallelamente.

Nel frattempo partecipa a prestigiose rassegne nazionali: Premi Sassari e Villa S. Giovanni entrambi nel 1966. L’anno successivo aderisce al gruppo di Gagliardi-Gatt Ln nuova situazione dell’arte in Abruzzo, con mostre itineranti a Luco dei Marsi, Avezzano e Pescara. Altre successive partecipazioni: Premio Michetti ( 1975) Alternative Attuali (1987), Premio Suona (1989 e 1982), “Duplice Versante” a Campomarino (1989). Nel ’95, su segnalazione di L. Strozzieri, espone alla rassegna “Linee di Ricerca III – Omaggio a Licini” a Pescara ed č invitato al Premio Valle Roveto.

avezzano t2

t4

t3

avezzano t4

t5