Arte e cultura della Marsica

Claudio Torres nasce a Roma il 29/06/1953 da genitori abruzzesi, attualmente risiede in Avezzano.

– Studia all’accademia di belle arti di l’aquila, dove si laurea in scenografia.

– Avendo vinto il concorso a cattedra per l’insegnamento di educazione artistica, e’ docente di ruolo nella scuola media.

– Come scenografo, lavora per il gruppo teatrale e folcloristico “Talia” di Tagliacozzo, fondato dal padre Umberto. insieme a lui cura la sceneggiatura di un documentario sul folclore commissionato dalla presidenza del consiglio dei ministri e la scenografia e i costumi di un filmato televisivo ambientato a Tagliacozzo e prodotto da rai uno, per la regia di Tonino Del Colle. come scenografo e corista del gruppo di arte varia “Talia”, propone spettacoli in america, Canada, Belgio, Grecia, Germania, Svizzera, Francia, Spagna, Austria e nelle maggiori citta’ italiane.

– Una ricerca di Claudio, Umberto e Matilde Torres sugli usi e costumi della sposa tagliacozzana del ‘700, viene pubblicata dalle edizioni Rizzoli.

– Realizza per la regione Abruzzo, centro servizi culturali di Avezzano, il manifesto per la giornata internazionale della donna: “8 marzo 1988”, in occasione della partecipazione di Dacia Maraini.

– Nel 1972 lancia per la televisione americana il ballo del padrino (God Fathers Dance) – coreografia di Lou Miele.

– Nel 1976 si esibisce come corista con l’ottetto folcloristico italiano a Windsor, Hamilton, Toronto, in occasione del Festitalia, insieme ai seguenti artisti: Mario Gangi, Fausto di Cesare, Carlo Napoli.

– Nel 1982 illustra il libro:”La Dottoressa di Cappadocia”, scritto da Matilde Torres, pubblicato dalle “Edizioni dell’Urbe”.

– Dal 1987 propone lo spettacolo: “pittura e musica”, che riceve il plauso della critica e del pubblico, in Italia e all’estero. nel 2000 ottiene uno strepitoso successo in occasione della sua Tournee’ canadese, sempre con lo spettacolo: “pittura e musica”, allestito in collaborazione con il maestro Rinaldo tepore, laureatosi campione del mondo di fisarmonica a Castelfidardo.

– Dal 1990 al 1997 cura la scenografia e la regia dello spettacolo: “Fisarmoniche da oscar”, per l’emittente televisiva Atv7.

– Alla rai si esibisce nell’ambito dei seguenti programmi: “e adesso musica”, “a come agricoltura”, “festival mondiale di Lamezia terme”, “schegge”, “linea verde”, “tg1, tg2, tg3”.

– Nel nel 1991 nell’ambito del: “Festival di mezza estate” a Tagliacozzo, il compositore Carmine Di Marco, ispirandosi al dipinto “eden del 2000”, del pittore Claudio Torres, esegue il brano: “Experimentum”, per fisarmonica ed orchestra di archi.

– Nel 2003 incide il suo primo c. d.: “Claudio Torres racconta 33 anni di attivita’ artistica”.

– nel nel 2003 e nel 2004, presenta il concorso nazionale: “Citta’ di Atri”, ideato e realizzato dai prestigiosi maestri Rinaldo e Renata Tepore.

– Nel 2004 si esibisce come ospite d’onore al festival internazionale di atri, dove interpreta due suoi brani: “Ricordi di Riccione” e “Ti Cerco Ancora”, che ottengono consensi di critica e di pubblico.

– I suoi interessi artistici non comprendono solo la scenografia, il folclore e la musica leggera; egli si dedica anche allo studio della pittura dove, con forme e colori, esprime l’essenza della propria anima.

– “ La pittura di Claudio Torres si orienta verso una ricerca di tipo surrealista immaginario, in cui l’invenzione fantastica, partendo da dati reali, modifica l’oggetto dipinto, trasformandolo in situazioni diverse ed originali. (A. Buccilli).

– Come pittore, partecipa a mostre di livello regionale, nazionale ed internazionale, esponendo con artisti di chiara fama, come: Picasso, Guttuso, Purificato, Annigoni, Borghese.

– Dal 1985 il suo quadro: “Caos” e’ esposto in mostra permanente nella galleria nazionale di arte moderna del castello spagnolo di l’aquila.

CLAUDIO TORRES – MOSTRE PERSONALI-

1979 – TAGLIACOZZO
1980 – TORONTO (Ambasciata italiana)
1985 – TORONTO ( Centro Italiano di cultura)
1990 – CAPISTRELLO
1996 – COLLELONGO (Palazzo Botticelli)
1999 – TRASACCO
2000 – TORONTO (Centro Abruzzo)
2001 – L’AQUILA ( 707° Perdonanza Celestiniana)
2001 – CIVITAVECCHIA (Fortezza Michelangelo)
2002 – L’AQUILA (708° PERDONANZA CELESTINIANA)
2004 _ LUCO DEI MARSI

MOSTRE COLLETTIVE

1983 – AVEZZANO (Galleria C. I. C.)
1984 – CIVITELLA ROVETO (Mostra Internazionale di pittura)
1985 – ROMA ( Palazzo Barberini)
1987 – COLLE SAN GIACOMO ( ha organizzato la mostra permanente di murales realizzandone tre)
1987 – LA SVEGLIA;
1988 – VARIETA’ DI FAUNA;
1989 – LA TRANSUMANZA.
1992 – AVEZZANO Avezzano Novecento – Museo Civico
1993 – SORA ( galleria: “Il capricorno”)
1994 – TRASACCO
1996 – AVEZZANO
1998 – CIVITELLA ROVETO ( Premio internazionale Valle Roveto)
2002 – PESCARA – “PREMIO NAZIONALE G. D’ANNUNZIO”
2003 – AVEZZANO” RICOGNIZIONE DI ARTISTI MARSICANI”
2004 PESCARA “PREMIO NAZIONALE “G. D’ANNUNZIO”.

DAL 1985 UN SUO QUADRO: “CAOS”, E’ ESPOSTO IN MOSTRA PERMANENTE NELLA GALLERIA NAZIONALE DI ARTE MODERNA DEL CASTELLO SPAGNOLO DI L’AQUILA.

12 luglio 2005 – La tela della Saviolina per Claudio Torres, autore della canzone “Ricordi di Riccione”
Un amore 17 enne che, al ritorno dalla vacanza a Riccione, diventa una canzone. E che trent’anni dopo continua a suonare, così come il suo autore torna nella nostra città. Claudio Torres, autore e cantante della canzone “Ricordi di Riccione”, questa mattina ha incontrato il sindaco Daniele Imola, che gli ha consegnato l’immagine ricamata della Saviolina, in segno di affetto per il musicista, accompagnato in Residenza Municipale dalla moglie Caterina e dal figlio Manuel. Prima canzone scritta da Torres, quando nel 1970 già si cimentava con la musica come cantante, Ricordi di Riccione è stata composta pensando ad una romantica Brigitte (nessun cognome, ma all’ epoca la Bardot occupava largamente l’immaginario maschile).

avezzano t2

t4

t3

avezzano t4

t5