Arte e cultura della Marsica

Domenico Colantoni è nato a Paterno dei Marsi (AQ) nel 1938, vive ed opera a Roma e New York. Compiuti gli studi presso il prestigioso Istituto Superiore di grafica di Urbino, espone fin dai primi anni ’70 in diverse città italiane una serie di opere grafiche surreali sul tema dell’erotismo e grandi dipinti ad olio, presenti oggi in importanti musei e collezioni surrealiste.

Del ’76 è la mostra alla Ca’ d’Oro di Roma, che lo pone all’attenzione della critica più autorevole (Del Guercio lo inserisce sull’Enciclopedia UTET della pittura italiana del ’900). Parallelamente alla pittura, si dedica alla filmografia, realizzando films sperimentali che vengono proiettati in festivals europei, università e circoli culturali, musei, ivi compreso il Centro Pompi- dou a Parigi. Importanti cicli pittorici sono dedicati al regista Altman e alla moglie (1979), nonché al suo amico Moravia (Moravia Ulteriore, 1982), presentati entrambi alla galleria Toninelli della capitale.

A partire da11986, inizia una serie di dipinti di grandi dimensioni sulle ”nature morte”, che hanno un forte impatto sul pubblico e soprattutto sulla critica: si parla, da parte di alcuni intellettuali, di una ”Pittura alla grande”, che potrebbe, in chiave storica, rappresentare una vera e pro- pria scuola di ”Natura Morta”.

avezzano t2

t4

t3

avezzano t4

t5