Arte e cultura della Marsica

Francesco Antonio Bianchi è nato a Luco dei Marsi nel 1896, e deceduto ad Avezzano nel 1978. Dopo aver frequentato l’ex Regio Istituto Superiore di Belle Arti a Roma (corso quadriennale pittorico, corso libero del nudo, corso di disegno dal vero, corso di ceramica e corso di architettura), si iscrisse alla Scuola del Regio Museo Artistico a S. Giuseppe Capo Le Case della capitale.

Suoi maestri sono stati tra gli altri Rodolfo Villani, Filippo Gabrini, Eugenio Cisterna con i quali ebbe a collaborare nella decorazione di edifici pubblici e privati.

Con Vincenzo Alicandri ha eseguito gli affreschi a Palazzo Torlonia di Avezzano. La sua attività espositiva inizia nel 1936: partecipa a rassegne in diverse città italiane. Importante la sua produzione di arte sacra, con dipinti in diverse chiese marsicane: S. Onofrio a Paterno, Madonna del Rosario e Madonna dell’ospedale a Luco dei Marsi, La Trinità ad Avezzano.

avezzano t2

t4

t3

avezzano t4

t5