Arte e cultura della Marsica

Di origine contadina, a causa di una caduta da cavallo divenne inabile al duro lavoro dei campi. Così trascorreva il suo tempo libero scolpendo le pietre che trovava nei pressi della sua abitazione. Il medico del paese, intuitone il talento, convinse il padre a mandarlo a Roma alla scuola di scultura del Luppi, artista che rimase meravigliato dalla capacità del Sansone di lavorare direttamente la pietra senza precedenti modelli in gesso o cera.

Nella capitale realizzò, per ordine di un gerarca fascista, le Sculture del Foro Italico. Successivamente aprì una bottega a Roma dove lavorò dal 1941 fino alla sua morte.

Le sue opere sono sparse in Italia e in tutto il mondo: Ritratto dello Scià di Persia in Iran; S. Rosa a Lima nel Perù; Madonna a Gerusalemme; Via Crucis a Terracina (Porto Badino); Busto di Giovanni XXIII° al Vaticano; Busto di Bonifacio IV al Pantheon di Roma.

avezzano t2

t4

t3

avezzano t4

t5