Monte Sabinese è di origine monastica, tanto che il suo parroco ha ancora il titolo di Abate, e la troviamo tra le terre carseolane, che Rainaldo conte del Marsi, con sede in Carseoli, cedette ai benedettini, o meglio al monastero di S. Maria in Cellis.
Sono di opinione con il Pieralice, che il suo nome si debba alla natura del monticello, su cui è situata, perché formato di abbondante sabbia, dalla quale si ebbe Monsabionese, poi Montesabionese e da ultimo Monte Sabinese.